Info Point -  Accessibilità e fruibilità delle informazioni nei luoghi di cultura - Pari diritti e opportunità alle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo

Il progetto Info Point è volto a promuovere il paradigma introdotto dalla Convenzione Onu in tema di “accessibilità universale”, nel pieno rispetto degli art. 9 (Accessibilità) e 21 (Libertà di espressione e opinione e accesso all’informazione) della Convenzione stessa.

Obiettivo progettuale

Il progetto si articola in tre macroaree tra loro strettamente connesse:

  • percorsi sul Linguaggio Facile da Leggere (Easy To Read) e la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per aumentarne l’utilizzo nonché la consapevolezza sulla loro importanza;
  • percorsi di formazione e sensibilizzazione per personale di luoghi di cultura, tempo libero, svago per migliorare e meglio comprendere le interazioni con le persone con disabilità, specie intellettive e del neurosviluppo;
  • realizzazione di un database contenente documenti descrittivi e informativi, guide, etc. per muoversi all’interno dei vari luoghi della cultura, svago e tempo libero italiani.

Con questa iniziativa mirata nei confronti dei vari luoghi di cultura oggetto delle attività progettuali, ci si propone di realizzare un abbattimento delle barriere non solo fisiche ma anche sensopercettive, comunicative e informative attraverso la realizzazione di contenuti, prioritariamente digitali, che prevedano l’utilizzo del Linguaggio Facile da Leggere (ETR) e della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Il tutto volto a garantire accessibilità, fruibilità ed usabilità, come prescritto dalla Convenzione Onu e dalle norme che impongono di contrastare ogni forma di discriminazione basata sulla disabilità, consentendo pari diritti e opportunità alle persone con disabilità.

ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE

In data 26 giugno 2024 si è svolto il 1° incontro di raccordo con il gruppo selezionato di persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo che, unitamente ai loro facilitatori, saranno incaricate di andare ad individuare una prima serie di proposte per migliorare l’accessibilità e la fruizione dei luoghi di cultura che hanno aderito e collaborano al progetto, non solo in termini di barriere architettoniche ma anche rispetto a barriere socio-percettive e sensoriali.

Il progetto Info Point è stato presentato da Anffas Nazionale, nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.