Fonte www.superabile.it - L’intenzione del bando è premiare le città che progettano ed attuano azioni di inclusione dei cittadini europei con disabilità mostrando un impegno concreto verso l’accessibilità che produca un incremento qualitativo e costante dei livelli di inclusione in diversi settori, dalla mobilità alle attività ricreative e sociali.

L’Europa - attraverso le iniziative della Commissione - ha tra i suoi obiettivi il riconoscimento dei diritti di cittadinanza delle persone con disabilità che hanno al centro città, non solo senza barriere, ma più accessibili ed inclusive per tutti.

Le città vincitrici del premio negli anni - il premio 2018 è andato alla città francese di Lione - si sono distinte in questo senso portando all’attenzione europea progetti di buone pratiche e spunti per la trasferibilità in altre realtà. I punti di valutazione sono l’impegno dimostrato, il coinvolgimento dei cittadini insieme alle istituzione ed agli stakeholder.

L’invio delle candidature per il premio del 2019 è aperto fino al 16 settembre 2018 (mezzanotte, ora di Bruxelles) e la città vincitrice sarà premiata 4 dicembre 2018, in occasione delle celebrazioni per la Giornata Europea delle Persone con Disabilità.

I contenuti della candidatura, su cui si basa la valutazione della giuria sono: l’area di intervento, il coinvolgimento, i risultati, l’impatto, la sostenibilità ed il coinvolgimento delle persone con disabilità. Le azioni realizzate dalle città devono essere rivolte ad una strategia di impegno a lungo termine, sostenute economicamente ed interessare diverse aree di sviluppo delle politiche cittadine con previsione dei benefici e delle ricadute prodotte materiali ed immateriali. I quattro punti chiave su cui devono incentrarsi i progetti sono: l'ambiente edificato e gli spazi pubblici, i trasporti e infrastrutture correlate, l’informazione e comunicazione, comprese le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), le strutture e servizi pubblici.

Oltre al premio per la città accessibile, c’è anche la possibilità di candidature all’Access City Special Mention Award 2019 - menzione speciale per l’accessibilità del patrimonio culturale delle città - nell’ambito dell’Anno Europeo del patrimonio culturale - con due premi (uno per una città con meno di 50.000 abitanti ed uno per una città con più di 50.000 abitanti). La scadenza per l’invio dei progetti è, come per l’altro, il 16 settembre 2018 (mezzanotte, ora di Bruxelles).

In questo bando risulta particolarmente rilevante il tema dell’informazione declinata come accessibilità delle informazioni, per pianificare la visita, e disponibilità di informazioni in loco, per realizzare l’esperienza culturale. L’argomento riveste un ruolo centrale per il riconoscimento del diritto della persona con disabilità non solo ad essere informata, come tutti, ma soprattutto a poter scegliere consapevolmente conoscendo il livello dei servizi ed anche le difficoltà presenti. Questo è un vero “requisito di accessibilità” per i beni culturali in cui l’accessibilità è una conquista raggiunta spesso con una attenta mediazione tra tutela del bene e soluzioni realizzabili, in cui, per fare un esempio, l’ingresso è possibile, ma solo da un ingresso alternativo o con un meccanismo manovrabile dal personale. Ed anche per questo il cittadino/visitatore/fruitore ha diritto all’informazione, che deve essere: certa, aggiornata e verificata.

Le informazioni e i formulari per le candidature ad entrambe le candidature sono disponibili nel sito web http://www.accesscityaward.eu/registration/initialize.xhtm?lang=en