Fonte Autism-Europe - Un accomodamento ragionevole è un obbligo per i datori di lavoro ai sensi del diritto dell'UE dal 2000. Un'ingiustificata mancata fornitura di soluzioni ragionevoli può qualificarsi come una forma vietata di discriminazione della disabilità ai sensi della legge nazionale o europea contro la discriminazione, nonché ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle Persone con disabilità.

Tuttavia, né il concetto né la pratica sono ben compresi in tutta l’UE, e le persone non sempre sanno dove trovare informazioni e sostegno. Queste linee guida forniscono informazioni, esempi pratici e riferimenti per aiutare i datori di lavoro a soddisfare questo requisito. È stato preparato con l'aiuto dei membri della Piattaforma sulla Disabilità, tra cui Autism-Europe, e delle parti sociali che hanno fornito non solo suggerimenti ma anche esempi di buone pratiche. Le linee guida potrebbero rappresentare una risorsa preziosa per adattare le pratiche sul posto di lavoro per supportare meglio la forza lavoro in generale e per creare un ambiente di lavoro più inclusivo e accomodante per tutti i dipendenti, indipendentemente dalle loro capacità.

Che tu sia un datore di lavoro o un proprietario di un'azienda, un manager o un team leader, uno specialista delle risorse umane o semplicemente un collega, gli spunti pratici e gli esempi di buone pratiche contenuti in questa brochure dovrebbero ispirarti nel reclutare, impiegare e trattenere persone con disabilità utilizzando accomodamenti o adattamenti a vantaggio sia dei dipendenti che dei datori di lavoro. Conoscere gli aspetti pratici di accomodamenti ragionevoli e il loro contesto ti metterà in una posizione migliore per abbracciare le capacità e i contributi del personale con disabilità, arricchendo così il posto di lavoro e avvantaggiando la tua organizzazione.

Le linee guida sono rivolte principalmente ai datori di lavoro, ma sono molto importanti anche per una serie di portatori di interessi come le associazioni dei datori di lavoro, i sindacati, le autorità pubbliche, gli organismi per la parità, la società civile e le persone con disabilità.

Le linee guida possono essere utilizzate:

  • dalle associazioni dei datori di lavoro per promuovere una cultura di inclusività tra le organizzazioni che ne fanno parte e promuovere una filosofia condivisa di adattamento e pari opportunità;
  • da parte dei sindacati e della società civile per sostenere pratiche di lavoro più inclusive, aumentando la consapevolezza e la comprensione della necessità vitale di accomodamenti ragionevoli;
  • dalle autorità pubbliche per definire le politiche, migliorare i quadri normativi e informare le loro strategie per promuovere l’inclusione sul posto di lavoro; 
  • dalle persone con disabilità per comprendere meglio i loro diritti e le soluzioni che possono aspettarsi sul posto di lavoro e per difendere le loro esigenze in modo efficace.

Le linee guida sugli accomodamenti ragionevoli sono pubblicate sia in versione online che in formato opuscolo.

SCARICA QUI LE LINEE GUIDA in lingua inglese