Fonte EDF - Il Forum Europeo per le Disabilità ha sostenuto l’inclusione dell’accessibilità nella Direttiva con successo su diversi livelli. Nel testo finale, i riferimenti sono stati mantenuti in più punti:

  1. Gli Stati membri avranno l’obbligo di affrontare la questione dell’accessibilità per le persone con disabilità per i nuovi edifici (articolo 7), nonché per gli edifici esistenti sottoposti a importanti ristrutturazioni (articolo 8), anche se questa disposizione è ancora piuttosto vaga.

  2. La Direttiva obbliga inoltre gli Stati membri a informare le famiglie vulnerabili circa le misure in modo “su misura” e richiede l’istituzione di strumenti di consulenza accessibili e trasparenti come la consulenza sulla ristrutturazione e gli sportelli unici istituiti ai sensi dell’articolo 18, anche pagando particolare attenzione ai nuclei familiari vulnerabili (che possono includere persone con disabilità) (articolo 29).

  3. L'orientamento e la formazione per coloro che stanno attuando la Direttiva dovranno essere messi a disposizione anche dei gruppi sottorappresentati (che potrebbero includere le persone con disabilità), e la formazione potrà anche affrontare l'accessibilità per le persone con disabilità.

  4. Gli Stati membri devono pubblicare piani nazionali di ristrutturazione, in cui devono includere una tabella di marcia con obiettivi chiari e indicatori misurabili per il 2030, 2040 e 2050. Gli Stati membri devono tenere consultazioni pubbliche su tali piani nazionali e devono coinvolgere la società civile e gli organismi lavorare con le famiglie vulnerabili (articolo. 3) L'accessibilità per le persone con disabilità è un indicatore facoltativo in tali piani (allegato II).

  5. Le persone con disabilità hanno pari accesso alle informazioni contenute negli attestati di prestazione energetica (allegato V).

I considerando (che non impongono obblighi giuridici) menzionano:

  1. La ristrutturazione degli edifici per l'efficienza energetica non dovrebbe avere un effetto negativo sull'accessibilità;

  2. Anche i punti di ricarica per i veicoli elettrici dovrebbero, ove tecnicamente possibile, essere accessibili.

Contesto

L’accessibilità degli edifici e degli alloggi (sociali) è fondamentale per le persone con disabilità. Con l’invecchiamento della popolazione, gli edifici devono poter essere accessibili alle persone con disabilità, soprattutto a causa del previsto aumento dell’aspettativa di vita.

Piuttosto che sottoporsi a una serie di piccole e costose ristrutturazioni, è imperativo che l’accessibilità venga considerata fin dall’inizio e che gli edifici sottoposti a importanti ristrutturazioni considerino l’accessibilità nella loro progettazione. Le soluzioni per migliorare l’accessibilità possono essere costose e sarebbe utile prendere in considerazione la possibilità di rendere gli edifici accessibili fin dall’inizio o assicurarsi che le ristrutturazioni più importanti si concentrino sull’accessibilità.

È anche importante considerare che le persone con disabilità (anche se non sempre) sono colpite in modo sproporzionato dagli edifici scadenti. Elementi come un cattivo isolamento, un’elevata presenza di batteri/muffe e un riscaldamento/raffreddamento inadeguato possono avere effetti devastanti sulle persone con disabilità. Le difficoltà nell’uscire di casa possono rendere più importanti questioni come il consumo energetico e i costi, poiché le persone con disabilità potrebbero aver bisogno di attrezzature mediche, dispositivi per la mobilità o dispositivi di assistenza che richiederebbero un consumo energetico maggiore rispetto ad altri residenti. Ogni scelta fatta dai professionisti dell'edilizia deve essere considerata, poiché anche elementi come il materiale del pavimento possono avere impatti negativi sugli utenti su sedia a rotelle o sulle persone non vedenti o ipovedenti.

Conclusione

La Direttiva ha compiuto progressi significativi nell’inclusione di aree relative all’accessibilità e i legislatori hanno aggiunto elementi relativi ai diritti delle persone con disabilità che non erano presenti nella versione precedente. Si tratta di un grande successo per fare un passo avanti verso edifici più accessibili per le persone con disabilità, anche se questo non era l’obiettivo principale della legislazione. EDF lavorerà con i propri membri per garantire che le leggi nazionali siano adattate in modo ambizioso.